“Riannodare i fili della vita”: il Percorso di Alta Formazione per Operatori Pubblici e Privati

Contrasto all’abuso, al maltrattamento minorile, alla violenza assistita: questi i temi trattati nel Percorso di Alta Formazione organizzato e condotto dai partner di “Riannodare i fili della vita”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Per info: koinon@confcooperative.brescia.it – tel. 030 3742344

L’incontro protetto come strumento nella tutela del minore e dei legami familiari.

ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Cremona (scopri >>>)
Docenza:
Giorgio Cavicchioli.

Premessa

Il modulo formativo “L’incontro protetto come strumento nella tutela del minore e dei legami familiari” muove dalla necessità di focalizzare l’attenzione e le competenze degli operatori sulle tematiche della protezione e tutela in ambito familiare. Il soggetto della protezione non è solo il minore ma anche i suoi legami, a partire da una visione intersoggettiva e relazionale dell’individuo. Il quadro teorico e applicativo di riferimento vede quindi la dimensione gruppale familiare come spazio di nascita e crescita della soggettività e, conseguentemente, ambito di organizzazione e attuazione dell’intervento psicosociale e dei servizi specificamente rivolti alla protezione e tutela da condizioni di pregiudizio.  

Informazioni generali

OBIETTIVI FORMATIVI:
– Trasmettere conoscenze e nozioni atte alla lettura e alla comprensione della famiglia come struttura gruppale di vincoli e compiti nel contesto culturale.
– Facilitare lo sviluppo di competenze per l’analisi delle problematiche insite nei legami familiari alla base degli interventi di protezione e tutela.
– Veicolare conoscenze teoriche e operative relativamente al dispositivo istituzionale e al setting operativo dell’intervento psicosociale dell’incontro protetto tra minori e familiari.
– Attivare conoscenze e strumenti funzionali alla gestione dell’incontro protetto, considerandone la complessità multidisciplinari, relazionali, organizzative, istituzionali.

DOCENTE:
• Giorgio Cavicchioli – psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico, psicologo giuridico. Direttore, docente e supervisore alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica e Direttore e docente al Corso di perfezionamento “Gruppo e istituzione” presso l’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia. Già coordinatore Servizio Tutela Minori del Distretto sociale di Mantova. Formatore e supervisore presso enti e servizi psicosociosanitari pubblici e privati.

DURATA DEL CORSO E N° DI EDIZIONI:
16 ore – 2 edizioni.  (4 incontri di 4 ore ciascuno)

MODALITA’ DI EROGAZIONE:
On line tramite piattaforma Zoom

Programma dei lavori

1° INCONTRO:
• La famiglia come struttura di vincoli e compiti nel contesto culturale.

2° INCONTRO:
• Problematiche dei legami familiari che portano alla necessità di interventi specifici.

3° INCONTRO:
• Chi protegge chi? L’incontro protetto tra dispositivo istituzionale e setting operativo.

4° INCONTRO:
• La gestione dell’incontro protetto: aspetti psicologici ed educativi, tra supporto e decreti.

Calendario e iscrizione

PRIMA EDIZIONE:
1° INCONTRO:
Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 09.00 – 13.00
2° INCONTRO:
Mercoledì 11 Ottobre 2023 ore 09.00 – 13.00
3° INCONTRO:
Mercoledì 08 Novembre 2023 ore 09.00 – 13.00
4° INCONTRO:
Mercoledì 22 Novembre 2023 ore 09.00 – 13.00

SECONDA EDIZIONE:
1° INCONTRO:
Mercoledì 04 Ottobre 2023 ore 09.00 – 13.00
2° INCONTRO:
Mercoledì 18 Ottobre 2023 ore 09.00 – 13.00
3° INCONTRO:
Mercoledì 15 Novembre 2023 ore 09.00 – 13.00
4° INCONTRO:
Mercoledì 29 Novembre 2023 ore 09.00 – 13.00

MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Compilare ed inviare il modulo riportato in basso, specificando l’edizione a cui si intende iscriversi.
La partecipazione è gratuita.

MODULO DI ISCRIZIONE

COMPILA TUTTI CAMPI E INVIA.
TI CONFERMEREMO QUANTO PRIMA L’AVVENUTA ISCRIZIONE TRAMITE MAIL.

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA

    Letta l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679, pubblicata sui siti di Elefanti Volanti SCS Onlus (www.elefantivolanti.it), Solco Cremona (www.solcocremona.it), prendo atto che i dati di cui sopra da me comunicati verranno utilizzati da questi Enti nel rispetto delle disposizioni del Regolamento UE - che impone la tutela dei dati personali nel rispetto della privacy delle persone cui si riferiscono - e per le finalità, meglio specificate nell’informativa, strettamente connesse alle attività svolte dagli Enti in relazione alla Formazione del Progetto Riannodare i fili della vita.
    Prendo altresì atto che il trattamento dei miei dati personali avverrà mediante strumenti, manuali e informatici, atti a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. Quindi, autorizzo il trattamento.

    Per info sul corso e sull'iscrizione: Solco Cremona tel. 0372 178 6314