
“Riannodare i fili della vita”: il Percorso di Alta Formazione per Operatori Pubblici e Privati
Contrasto all’abuso, al maltrattamento minorile, alla violenza assistita: questi i temi trattati nel Percorso di Alta Formazione organizzato e condotto dai partner di “Riannodare i fili della vita”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Per info: koinon@confcooperative.brescia.it – tel. 030 3742344



“Riannodare i fili della vita”: il Percorso di Alta Formazione per Operatori Pubblici e Privati
Contrasto all’abuso, al maltrattamento minorile, alla violenza assistita: questi i temi trattati nel Percorso di Alta Formazione organizzato e condotto dai partner di “Riannodare i fili della vita”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Per info: koinon@confcooperative.brescia.it – tel. 030 3742344
Per approfondimenti e iscrizioni clicca sui corsi elencati di seguito.
La partecipazione è gratuita e garantita anche online tramite piattaforma Zoom.
Al termine di ogni corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Gli effetti dell’alta conflittualità genitoriale sui figli
OBIETTIVI FORMATIVI:
ll corso si propone di:
• fornire un’informazione per quanto possibile completa delle conseguenze sui figli della grave conflittualità tra padre e madre;
• analizzare le strategie che i professionisti mettono in atto per prevenire e ridurre le conseguenze del maltrattamento sui figli minori coinvolti.
ENTE EROGATORE:
Associazione GeA – Genitori Ancora
Docenza: Prof. Fulvio Scaparro
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
La gestione dei conflitti all’interno della scuola e della comunità educante
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di sensibilizzare la comunità educante alla mediazione quale strumento utile per affrontare i conflitti con modalità alternative alla fuga ed all’aggressione: imparare ad accettare l’altro, accoglierlo, ascoltarlo ed essere ascoltati, in un momento storico come quello attuale in cui più che mai si assiste ad una inaccettabile deriva di aggressività, fisica e verbale, in una dimensione spesso virtuale sempre più distante dalla realtà.
ENTE EROGATORE:
Associazione GeA – Genitori Ancora
Docenza: Avv. Beatrice Dalia
La gestione del conflitto:
strumenti per operatori
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
• il conflitto: definizione e caratteristiche;
• affrontare il conflitto: negoziazione ed emozioni;
• le competenze comunicative e relazionali dell’operatore nel rapporto con le persone in conflitto;
• le risorse a disposizione dei genitori e dei bambini per gestire la conflittualità;
• analisi di casi concreti.
ENTE EROGATORE:
MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia
Docenza: Dr. Paolo Scotti
La mediazione familiare come approccio preventivo all’esasperazione del conflitto
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
• dal conflitto al maltrattamento;
• la mediazione per la gestione del conflitto e la prevenzione del maltrattamento;
• cosa è la mediazione familiare;
• chi è il mediatore familiare e cosa fa?;
• quali possono essere i risultati della mediazione?
• interazione tra mediatore e servizi territoriali, tutela minori, servizi specialistici;
• analisi di casi concreti.
ENTE EROGATORE:
MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia
Docenza: Dr. Paolo Scotti
La gestione del conflitto:
strumenti per operatori
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
• il conflitto: definizione e caratteristiche;
• affrontare il conflitto: negoziazione ed emozioni;
• le competenze comunicative e relazionali dell’operatore nel rapporto con le persone in conflitto;
• le risorse a disposizione dei genitori e dei bambini per gestire la conflittualità;
• analisi di casi concreti.
ENTE EROGATORE:
MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia | Dott. Paolo Scotti
La mediazione familiare come approccio preventivo all’esasperazione del conflitto
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
• dal conflitto al maltrattamento;
• la mediazione per la gestione del conflitto e la prevenzione del maltrattamento;
• cosa è la mediazione familiare;
• chi è il mediatore familiare e cosa fa?;
• quali possono essere i risultati della mediazione?
• interazione tra mediatore e servizi territoriali, tutela minori, servizi specialistici;
• analisi di casi concreti.
ENTE EROGATORE:
MEDEFitalia Mediatori della Famiglia – Italia | Dott. Paolo Scotti
Malessere giovanile e conflittualità familiare e sociale: gli esiti psicosociale della pandemia. Sostenere le istituzioni per rigenerare la speranza e il pensiero
OBIETTIVI FORMATIVI:
Nel seminario verranno trattati i seguenti temi:
• il rapporto tra situazioni di emergenza e reazione della cittadinanza e delle istituzioni;
• relazioni tra processi psichici, salute, malattia e psicologia territoriale;
• trasformare il concetto di crisi in opportunità di cambiamento attivo e progettualità;
• la cura dei minori, del lavoro di rete e di una buona “sorveglianza sociale”.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Cremona
Dall’etnocentrismo all’epistemologia convergente: elementi di pedagogia culturale nelle situazioni di violenza familiare
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire le seguenti tematiche:
• dall’etnocentrismo all’epistemologia convergente. La famiglia come costrutto culturale;
• elementi e fattori culturali, religiosi e storici che intervengono sui legami familiari;
• socialità familiare tra interazione e sincretismo. L’inquadramento gruppale e comunitario della violenza;
• violenza e aggressività nei contesti familiari. Differenti immaginari della protezione dal male.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Cremona
La violenza assistita: processi conoscitivi e linee di intervento
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire i seguenti temi:
• il presente: i segnali della violenza assistita, aspetti fenomenologici e relazionali;
• il passato: le violenze assistite, i silenti traumi transgenerazionali;
• il futuro: prendersi cura dei traumi connessi alla violenza assistita, lo sviluppo delle risorse e delle competenze;
• analisi di casi: condividere l’esperienza e riflettere insieme.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Cremona
L’incontro protetto come strumento nella tutela del minore e dei legami familiari
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire i seguenti temi:
• la famiglia come struttura di vincoli e compiti nel contesto culturale;
• problematiche dei legami familiari che portano alla necessità di interventi specifici;
• chi protegge chi? L’incontro protetto tra dispositivo istituzionale e setting operativo;
• la gestione dell’incontro protetto: aspetti psicologici ed educativi, tra supporto e decreti.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Cremona
Trasformare conflitto e aggressività in pensiero e competenze relazionali: verso una ecologia delle relazioni comunitarie
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire i seguenti temi:
• restituire gli emergenti sorti durante il percorso formativo in merito al contesto ambientale e differenti forme di vita familiare ed istituzionale;
• individuazione di pratiche di lavoro di rete per costruire comunità sicure, accoglienti, in grado di sostenere le famiglie ed i minori in difficoltà;
• presentazione di possibili modelli di lavoro sperimentali e attività di ricerca affinché possiamo giungere alla riduzione di fenomeni di solitudine, malessere e aggressività familiare.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Cremona
Le responsabilità degli operatori nel lavoro sociale con minori e famiglie
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende fare luce sulle responsabilità che competono agli operatori (sia del settore pubblico che del privato sociale), che si occupano di tutela minori/comunità di accoglienza/CAV etc. e i rischi (civili/penali) in cui gli stessi possono incorrere.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Mantova
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
Verso un modello di presa in carico integrata dei minori e delle loro famiglie destinatarie di provvedimenti di tutela
OBIETTIVI FORMATIVI:
Percorso formativo che accompagnerà la definizione e la sperimentazione di un modello di presa in carico integrata dei minori e delle loro famiglie destinatarie di provvedimenti di tutela sul territorio mantovano. Il percorso nasce da condivisione del bisogni del territorio che ha inserito questa sperimentazione tra gli obiettivi di sovrambito. Tra gli strumenti utili alla definizione del modello verrà considerato l’utilizzo e la condivisione della policy realizzata all’intero del progetto.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Mantova
ULTERIORI DETTAGLI IN ARRIVO
Riconoscere i segni di maltrattamento su minori
OBIETTIVI FORMATIVI:
Percorso formativo per riconoscere i segni di maltrattamento negli Spazi neutri, nelle attività di Assistenza Domiciliare Minori (Adm) nella scuola e in altri spazi aggregativi. Formazione dedicata agli operatori pubblici e privati.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Sol.Co Mantova
ULTERIORI DETTAGLI IN ARRIVO
Legami violenti. L’intervento con gli autori di violenza domestica
OBIETTIVI FORMATIVI:
• Rileggere il fenomeno della violenza domestica da un punto di vista relazionale, per comprenderne i meccanismi che la innescano e le conseguenze sull’intero sistema familiare.
• Analizzare l’insieme dei progetti di intervento per autori di violenze sia a livello internazionale che nazionale, per poi concentrarci sull’esperienza del Centro per il Bambino e la Famiglia di Bergamo che dal 2019 offre un protocollo d’intervento di questo tipo.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Koinon
Docenza: Dr. Paolo Scotti
Trauma e strumenti di valutazione delle competenze genitoriali
OBIETTIVI FORMATIVI:
La valutazione delle competenze genitoriali viene spesso effettuata tramite il colloquio clinico o test di personalità (per esempio il Rorschach). Esistono tuttavia altri test e strumenti specifici da approfondire.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Koinon
Docenza: Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Prof.ssa Chiara Ionio
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
Strumenti di valutazione del trauma del bambino maltrattato
OBIETTIVI FORMATIVI:
L’insieme delle situazioni traumatiche, vissute nell’infanzia, incidono significativamente sul funzionamento biologico, psicologico e sociale di chi le subisce.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Koinon
Docenza: Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Prof.ssa Chiara Ionio
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
La supervisione come strumento
a sostegno dell’operatore
OBIETTIVI FORMATIVI:
Uno degli elementi che gli operatori sentono come protettivi e utili è avere a disposizione delle supervisioni nei casi più complessi che mettono a dura prova non solo le loro competenze in materia di maltrattamento fisico e psicologico in danno ai minorenni, ma anche la loro tenuta sul piano emotivo. Spesso una buona formazione non basta e la supervisione si rende necessaria.
Attraverso una metodologia attiva e interattiva, il percorso mira ad aiutare i partecipanti a costruire un proprio modello di supervisione efficace.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Koinon
Docenza: Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Prof.ssa Chiara Ionio
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
Rischi di stress e burn-out
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di:
• Fornire conoscenze specifiche sui rischi dello stress e sul Burnout
• Approfondire le cause, le conseguenze e i fattori predisponenti di questa sindrome
• Allenare la gestione delle proprie emozioni
• Analizzare le tecniche più efficaci per supportare gli operatori in caso di burn out.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Koinon
Docenza: Dott.ssa Emanuela Mandosi
Contrastare la violenza sui minori nelle famiglie migranti
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso intende approfondire i seguenti temi:
• introduzione alla clinica transculturale: involucro culturale, trauma migratorio, decentramento culturale e controtransfert culturale;
• gli effetti del trauma migratorio sui figli delle famiglie migranti;
• i periodi di maggior vulnerabilità degli stessi;
• accoglienza della famiglia e costruzione dell’alleanza con i genitori migranti;
• la costruzione della fiducia e il sostegno alla resilienza dei genitori migranti;
• lo strumento della mediazione linguistico culturale;
• la violenza intrafamiliare e assistita nelle famiglie migranti: la famiglia tradizionale nei paesi arabi e/o musulmani;
• la violenza intrafamiliare e assistita nelle famiglie migranti: la famiglia latino Americana e dell’Est Europa;
• la violenza intrafamiliare e assistita nelle famiglie migranti: la famiglia dell’area subsahariana.
ENTE EROGATORE:
Consorzio Koinon
Docenza: Crinali cooperativa sociale Onlus
PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI
PER SAPERNE DI PIU’
RACCONTACI LE TUE ESIGENZE, TI CONTATTEREMO IN TEMPI RAPIDISSIMI.