Sperimentazione biennale a governance ATS di Brescia rivolta a donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita
Decreto RL n. 11308 del 29/9/2020
Progetto
La tela dei Legami
Sperimentazione biennale a governance ATS di Brescia rivolta a donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita
Decreto RL n. 11308 del 29/9/2020
Progetto
La tela dei Legami
Per iscriverti, CLICCA QUI o scorri in fondo alla pagina.
Programma di formazione
Tipologia formativa: corso FAD
Sede: Piattaforma Zoom
Il progetto “La tela dei Legami” è inserito nell’ambito della coprogettazione voluta da Regione Lombardia ed ATS Brescia per la sperimentazione rivolta a donne minorenni vittime di violenza e minori vittime di violenza assistita.
Partner: Enti Istituzionali, Soggetti del Terzo Settore e Associazioni.
“La tela dei Legami” riguarda i territori della Rete Antiviolenza del Garda: gli ambiti distrettuali 9, 10, 11 e 12 e i relativi 76 Comuni afferenti; si articola sull’attività di formazione, sperimentazione delle prese in carico, comunicazione, informazione e orientamento.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso mantiene la centratura sui bisogni e il benessere dei minori. Analizza le diverse tipologie di violenza sia manifesta che assistita, con particolare attenzione alla specificità di genere. Affina la lettura di segnali ed elementi predittivi in situazioni potenzialmente a rischio.
METODOLOGIA DIDATTICA
Sessioni formative tematiche multidisciplinari, lezioni frontali con esercitazioni e analisi di casi.
Il percorso formativo verrà replicato in due edizioni per favorire una maggiore partecipazione.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Per informazioni:
Segreteria della Cooperativa Elefanti Volanti
Tel: 030 6591725 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
A seguito dell’iscrizione verrà inviato via mail il link per accedere al corso.
DESTINATARI
Il percorso è aperto agli Operatori di: Centri antiviolenza e Case rifugio, Servizi socio sanitari e Consultori Familiari, Forze dell’Ordine, Tribunale, Enti del Terzo Settore, in particolare gestori e operatori di UdO che ospitano minori e/o mamme con bambini, Educatori domiciliari, Operatori dell’Asst del Garda e Operatori sociali degli Ambiti territoriali e dei Comuni coinvolti.
DOCENTI
Maria Grazia Castauro – Avvocato e membro del Direttivo Nazionale ONDIF, Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia
Elena Conti – Psicologa e psicoterapeuta, Formatrice della Cooperativa sociale multiculturale Crinali
Massimiliano Gioncada – Avvocato in Brescia, Milano e Piacenza, Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali della Liguria e del Trentino-Alto Adige e di numerose Aziende per i Servizi della persona
Cristina Guatta – Avvocato e membro di ONDIF Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia e consulente di Casa delle Donne
Chiara Ionio – Docente associato della Facoltà di Psicologia e componente dell’Unità di Ricerca di Psicologia del Trauma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore
Sara Ronchin – Psicologa e psicoterapeuta, Formatrice della Cooperativa sociale multiculturale Crinali
Fulvio Scaparro – Psicoterapeuta. Docente di Psicologia e Psicopedagogia dell’Università di Milano. Mediatore Familiare, fondatore e direttore scientifico di GeA-Genitori Ancòra e MEDEFItalia-Mediatori della Famiglia Italia
Karina Scorzelli – Counselor e Mediatrice linguistico culturale, Formatrice della Cooperativa sociale multiculturale Crinali
Paolo Scotti – Psicologo e Mediatore Familiare – Centro per il Bambino e la Famiglia dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Fondatore e Past President
MEDEFitalia-Mediatori della Famiglia Italia. Didatta e supervisore dell’Associazione GeA Genitori Ancòra
PIANO FORMATIVO
PARTECIPAZIONE E RILASCIO ATTESTATI
La partecipazione ai corsi è gratuita, previa iscrizione.
Crediti ECM per le professioni sanitarie: 18
È stato richiesto il riconoscimento dei crediti FC.AS. presso il Consiglio Regionale della Lombardia dell’Ordine degli Assistenti Sociali.
È previsto l’attestato di partecipazione.
PER ISCRIVERTI, COMPILA QUESTO MODULO
Dopo averlo inviato, riceverai un’e-mail di conferma per l’avvenuta iscrizione.