
Molti bambini provenienti da situazioni di Violenza Domestica hanno vissuto esperienze altamente traumatiche proprio nell’ambiente che doveva essere il più sicuro: la famiglia. Alcuni hanno subito percosse, ma più spesso si tratta di violenza assistita o indiretta.
Nei percorsi di emancipazione, i bambini affrontano grandi cambiamenti: devono lasciare oggetti personali, amici, scuola e adattarsi a nuove routine e figure di riferimento come educatori e assistenti sociali.
L’intervento dell’Associazione Multietnica Terre Unite ha mirato a creare un contesto rassicurante e protetto, in cui i bambini, attraverso materiali espressivi, teatro e gioco psicomotorio, hanno potuto comunicare le proprie emozioni. Il contatto con coetanei e adulti di riferimento ha permesso loro di sentirsi riconosciuti e di riscoprire il piacere del benessere: “L’arcobaleno dopo la tempesta”.
L’Associazione si impegna per affermare i diritti fondamentali di cittadinanza, base di ogni convivenza civile. La mission è costruire una società equa socialmente, ambientalmente ed economicamente. Terre Unite sostiene chi è in difficoltà, con particolare attenzione a donne e minori vittime di violenza, e lavora per un cambiamento culturale e politico.
L’Associazione gestisce:
Centro Antiviolenza Donne e Diritti di Darfo Boario Terme
Casa Rifugio Casa Daphne (ad indirizzo segreto) e tre Case Rifugio di Secondo Livello (Casa Pippi, Casa Mafalda e Casa Nausica)
Progetto ARCA – Arcipelago Relazioni Contro l’Abuso, per il supporto a minori vittime di violenza e adulti con traumi infantili.

