Circa redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora redazione ha creato 368 post nel blog.

Jeunesse pour l’Europe… arriva a Brescia

LUGLIO 1998

La coop. Elefanti Volanti e il C.A.G. di S.Polo, aderenti al Progetto Europeo, organizzano un incontro in Loggia tra ragazzi francesi, Comune di Le Creusot e l'Assessore alle politiche giovanili di Brescia. Il progetto “Giovani per l’Europa” coinvolge ragazzi di vari Paesi, con l’intento di aiutare la conoscenza reciproca e l’integrazione.

Jeunesse pour l’Europe… arriva a Brescia2017-03-20T15:58:56+01:00

Un luogo per giocare e per crescere

SETTEMBRE 2006

In collaborazione con le Amministrazioni Comunali, il Gruppo Elefanti Volanti avvia la gestione di 2 nuove ludoteche: “Happy Kaos” a Borgosatollo e “Il Castello” a Cigole. Un luogo che valorizza la funzione educativa del gioco, ri-conoscendolo come “strumento creativo che aiuta a crescere”, per la gioia di piccoli e grandi.

Un luogo per giocare e per crescere2017-03-20T15:58:02+01:00

Elefanti Volanti diventa consorzio

DICEMBRE 2005

Il gruppo di cooperative si trasforma e si riunisce in Consorzio, composto da 3 cooperative sociali (Elefanti Volanti, Mondotondo, Ninnadò) e una Associazione di solidarietà familiare (Associazione Amici degli Elefanti Volanti).

Elefanti Volanti diventa consorzio2017-03-20T15:57:17+01:00

Elefanti Volanti e Conciliazione dei Tempi

2004

Elefanti Volanti e gli Spedali Civili di Brescia (S.I.O.T.R.A., direttore dr.ssa R. Avisani) vincono a Bologna il premio nazionale “Ospedale a 5 stelle” con il Progetto “FLS: come conciliare Tempo Famiglia, Lavoro e Salute”che ha come fulcro il nido aziendale Battibaleno.

Elefanti Volanti e Conciliazione dei Tempi2017-03-20T15:56:29+01:00

Brescia si distingue per due progetti eccellenti

GIUGNO 2009

Approvati i progetti “Sum-merpark”, per restituire ai parchi la dimensione aggregativa, e “Campus a colori”, che propone modalità innovative di accoglienza, alfabe-tizzazione ed inserimento di ragazzi stranieri nelle scuole, con valorizzazione delle seconde generazioni.

Brescia si distingue per due progetti eccellenti2017-03-20T15:55:33+01:00

E’ sempre “tempo per le famiglie”!

OTTOBRE 2009

Il Gruppo Elefanti Volanti gestisce il servizio “Tempo per le famiglie” del Comune di Brescia, dove i genitori possono giocare con i loro figli, in compagnia di altre famiglie, in anni in cui sembra ridursi anche il tempo per stare con i bambini.

E’ sempre “tempo per le famiglie”!2017-03-20T15:54:32+01:00

Tutti per uno… Uno per tutti!

GENNAIO 2010

I due Consorzi di cooperative sociali Gruppo Elefanti Volanti e Gruppo Andropolis si fondono per diventare un unico Consorzio.

Tutti per uno… Uno per tutti!2017-03-20T15:53:38+01:00

Parte da Brescia una “sinfonia di quartiere”

2008

Per il Gruppo Elefanti Volanti la coesione sociale rappresenta la sfida dei prossimi anni, nella consapevolezza che si tratta di un obiettivo alto, impegnativo, di una scelta di campo, una fase più evoluta del lavoro di comunità che comporta la maturità di una crescita!

Parte da Brescia una “sinfonia di quartiere”2017-03-20T15:51:57+01:00

Assistenza e indipendenza

È una soluzione nuova per anziani che necessitano di cure, ma anche di mantenere una certa indipendenza e allo stesso tempo di vivere in un ambiente protetto. Queste le peculiarità della "Famiglia del Sorriso", che alloggia in un intero piano, circa 270 metri quadrati, della palazzina di via Artigiani 85 a Gardone Valtrompia, parte del lascito Pini Giacomelli, messo a disposizione in comodato d’uso gratuito dal Comune di Brescia. L’accesso può avvenire attraverso l’assistente sociale del Comune di residenza; oppure rivolgendosi direttamente alla cooperativa Elefanti Volanti o al centro unico di prenotazione del Distretto Asl.

Assistenza e indipendenza2017-03-20T17:28:25+01:00

270 metri quadrati di accoglienza

Otto camere, di cui due singole, spaziose e luminose, due ampi soggiorni, lavanderia e cucina. I destinatari della "Famiglia del Sorriso" sono anziani lievemente compromessi nell’autonomia, ma con un quadro clinico stabilizzato e bisogni di varia natura. Gli ospiti sono comparabili alle persone anziane che vivono a domicilio supportate da familiari o badanti, non più in grado di gestire completamente da sole la loro quotidianità. La retta è di 1400 euro al mese.

270 metri quadrati di accoglienza2017-03-20T17:28:16+01:00
Torna in cima