
Area Società Cooperativa Sociale E.T.S. si definisce per essere un’impresa sociale senza scopo di lucro specializzata nel progettare in maniera compartecipata e nel gestire servizi rivolti alla persona e in particolar modo alla famiglia e ai minori. La cooperativa è stata istituita nel Dicembre 2001, ma la sua storia è ben più radicata nel tempo. Nel 1994 dalla vicina Cooperativa Co.Ge.S.S.si costituisce un’Area Minori, la quale si occupa di gestire servizi individuali per minori sotto forma di interventi A.D.M. ed Ad Personam, come previsti dal Piano Socio Assistenziale Regionale.
La cooperativa opera in stretta collaborazione con il territorio e gli altri attori coinvolti (committenti, utenti, famiglie…), nonché con le altre realtà cooperative e consortili bresciane. I servizi stabili attualmente attivi sono i seguenti: 3 Consultori familiari accreditati con l’ATS di Brescia (Vestone, Villanuova s/C, Manerba del Garda), Servizio di Assistenza Domiciliare Minori, 5 asili nido (Idro, Villanuova s/C, Roè Volciano, Salò, Manerba del Garda), servizi di prevenzione alle dipendenze e educativa di strada rivolta agli adolescenti, sportelli d’ascolto e percorsi di educazione alla salute, ludoteche, spazi compiti, Cred estivi e Minicred, progetti di educazione ambientale, progetti di welfare generativo e welfare di comunità, progetti di Trekking therapy e di accompagnamento per minori segnalati all’autorità giudiziaria, progetti di housing sociale, progetti di inclusione per rifugiati. I servizi afferiscono a quattro macro-settori: l’area Animazione e Prevenzione, l’area Infanzia, l’area Minori e l’area Inclusione sociale.
“È il tempo che tu hai perduto
per la tua rosa
che ha fatto la tua rosa
così importante”.
(Il piccolo principe
di Antoine De Saint Exúpery)
Il tempo investito per quei bambini di cui ci si è occupati, di cui ci si è presi cura, il tempo che ha reso questi bambini importanti, che ha ridato loro valore e attenzione, che ha dato la possibilità di riparare crepe e di dare luce in quell’oscurità da cui sono avvolti.
Il progetto ci ha donato questo “tempo“, un tempo per la cura degli altri, del loro corpo, del loro cuore, dei loro pensieri. Il tempo è un dono prezioso.

